Sull’orlo di una guerra nucleare: 60 anni fa prevalse il dialogo

Vatican News

Amedeo Lomonaco – Città del Vaticano

Gli eventi che hanno portato il mondo vicino alla terza guerra mondiale e ad un conflitto atomico hanno nei libri di storia una data di inizio: il 14 ottobre del 1962 un aereo spia americano fotografa installazioni missilistiche in costruzione sull’isola di Cuba, a meno di 150 chilometri dalle coste della Florida. Tre anni prima era stato rovesciato a Cuba il regime del generale Fulgencio Batista ed era salito al potere Fidel Castro, alla guida del primo Stato socialista dell’emisfero occidentale.

Ascolta la scheda

L’embargo imposto dagli Stati Uniti dopo la decisione del nuovo governo cubano di nazionalizzare le società a capitale estero e il fallito tentativo di invasione della Baia dei Porci per rovesciare l’esecutivo di Fidel Castro sono le premesse di un nuovo assetto geopolitico: sul mondo, diviso in due blocchi, si abbattono ancora più impetuosamente i venti della guerra fredda. In questo scenario si avvia una fase di cooperazione tra Unione Sovietica e Cuba. Nel mese di luglio del 1962 il segretario generale del Partito Comunista, Nikita Chruščёv, e Fidel Castro trovano un accordo, in segreto, per l’installazione di missili sovietici nel Paese caraibico. Un’intesa poi documentata, esattamente 60 anni fa, dalle foto scattate durante un volo dell’aereo spia statunitense U-2, pilotato dal maggiore Richard S. Heyser. I fotogrammi sono la prova dei lavori in corso per la realizzazione di basi da cui poter lanciare razzi nucleari in grado di colpire anche gli Stati Uniti.

Il discorso del presidente Kennedy

Il presidente statunitense John F. Kennedy, informato il 16 ottobre, riunisce un comitato esecutivo del Consiglio per la Sicurezza Nazionale, di cui fanno parte capi politici e militari. Viene presa una decisione unanime: quella di non permettere all’Unione Sovietica di installare dei missili a Cuba. Kennedy respinge l’opzione militare diretta. Viene invece adottata la linea della “quarantena navale”: in base a questa misura, come annunciato il 22 ottobre dal capo della Casa Bianca in un discorso televisivo alla nazione, saranno respinte “tutte le navi di qualsiasi tipo dirette a Cuba da qualsiasi nazione o porto, se si trovano a contenere carichi di armi offensive. Questa quarantena sarà estesa, se necessario, ad altri tipi di carichi e vettori”. “La politica di questa nazione – aggiunge il presidente Kennedy – sarà quella di considerare ogni missile nucleare lanciato da Cuba contro qualunque nazione dell’emisfero occidentale come un attacco lanciato dall’Unione Sovietica contro gli Stati Uniti, che provocherà una rappresaglia con ogni mezzo nei confronti dell’Unione Sovietica”. Il 24 ottobre navi sovietiche cariche di rifornimenti e probabilmente di materiale militare si avvicinano al limite del blocco navale. Proseguono poi lungo la rotta verso Cuba solo alcune di queste imbarcazioni, dopo essere state sottoposte a ispezione da parte degli americani. Durante la crisi le comunicazioni tra Washington e Mosca, anche se difficili, non vengono mai interrotte.

L’appello di San Giovanni XXIII

Il 25 ottobre del 1962 si eleva l’appello per la pace di Papa Giovanni XXIII, che pochi giorni prima ha pronunciato il discorso di apertura del Concilio ecumenico Vaticano II. Il radiomessaggio del Pontefice viene trasmesso dalla Radio Vaticana in un momento in cui sembra già raggiunto il culmine della contrapposizione tra americani e sovietici. “Con la mano sulla coscienza, che ascoltino il grido angoscioso che, da tutti i punti della Terra, dai bambini innocenti agli anziani, dalle persone alle comunità, sale verso il cielo: pace! Pace! Noi rinnoviamo oggi questa solenne implorazione”. “Noi supplichiamo – aggiunge Papa Roncalli – tutti i governanti a non restare sordi a questo grido dell’umanità. Che facciano tutto quello che è in loro potere per salvare la pace. Eviteranno così al mondo gli orrori di una guerra, di cui non si può prevedere quali saranno le terribili conseguenze. Che continuino a trattare, perché questa attitudine leale e aperta è una grande testimonianza per la coscienza di ognuno e davanti alla storia. Promuovere, favorire, accettare i dialoghi, a tutti i livelli e in ogni tempo, è una regola di saggezza e di prudenza che attira la benedizione del cielo e della terra”.

Ascolta il radiomessaggio di Giovanni XXIII (25-10-1962)

Pace per l’intera famiglia umana

Pochi mesi dopo la crisi del missili a Cuba, viene pubblicata la lettera enciclica “Pacem in Terris” nella quale Papa Roncalli scongiura “gli uomini, soprattutto quelli che sono investiti di responsabilità pubbliche, a non risparmiare fatiche per imprimere alle cose un corso ragionevole ed umano”. La paura e il rischio concreto di una guerra nucleare esigevano nel tempo della guerra fredda e richiedono ancora oggi scelte politiche responsabili: “giustizia, saggezza ed umanità – scrive Giovanni XXIII nell’enciclica – domandano che venga arrestata la corsa agli armamenti, si riducano simultaneamente e reciprocamente gli armamenti già esistenti; si mettano al bando le armi nucleari; e si pervenga finalmente al disarmo integrato da controlli efficaci”. In un mondo in cui l’equilibrio e la pace sono garantiti anche dalla minaccia delle armi, gli uomini vivono “sotto l’incubo di un uragano che potrebbe scatenarsi ad ogni istante con una travolgenza inimmaginabile”. “Dalla pace – osserva il Pontefice nell’enciclica Pacem in Terris – tutti traggono vantaggi: individui, famiglie, popoli, l’intera famiglia umana”.

La fine della crisi

I primi spiragli di pace si intravedono il 26 ottobre, il giorno successivo all’appello di Papa Giovanni XXIII. Il segretario generale del Partito Comunista sovietico Chruščëv avanza la proposta del ritiro dei missili se gli Stati Uniti promettono di non invadere l’isola di Cuba. Un momento critico si vive invece il 27 ottobre, quando viene abbattuto un aereo U2 americano e una forza di invasione è pronta a lasciare le coste americane per sbarcare sull’isola caraibica. Ma prevale la via diplomatica.

L’Unione Sovietica si dice pronta allo smantellamento dei sistemi di lancio già installati a Cuba se da Washington arriva una mossa analoga in Turchia. Il dialogo tra le superpotenze porta alla fine della crisi, che può considerarsi conclusa il 28 ottobre. Il blocco navale termina nel mese di novembre del 1962. Un anno dopo viene installata la cosiddetta linea rossa tra Washington e Mosca, in modo che i leader delle di Stati Uniti e Unione Sovietica potessero parlarsi direttamente in caso di eventi gravi.

La crisi raccontata sui quotidiani

Nei 13 giorni della crisi dei missili di Cuba la tensione tra Stati Uniti e Unione Sovietica tocca il suo punto più alto, tenendo il mondo intero con il fiato sospeso. “Blocco navale americano a Cuba. Le navi che portano armi saranno dirottate”, scrive Il Corriere della Sera il 23 ottobre 1962. Nella stessa pagina si legge: “Kruscev risponde a Kennedy e minaccia una azione più potente e decisiva”.

Ascolta la scheda di Gianmarco Murroni

Un taglio diverso lo dà il quotidiano L’Unità, che lo stesso giorno titola: “Cuba bloccata dalle armate degli Stati Uniti. L’imperialismo americano porta il mondo sull’orlo del conflitto”. Le ore si susseguono e con loro anche la preoccupazione internazionale. “Divieto di passaggio per l’Armata Rossa. Castro si mobilita”, titola il tedesco Der Bild-Zeitung mercoledì 24 ottobre, mentre il giorno successivo Il Messaggero scrive: “Alcune navi russe invertono la rotta, ma la situazione rimane sempre grave”. Uno spiraglio di pace sembra arrivare il giorno successivo: “L’azione di conciliazione delle Nazioni Unite prende forma nella crisi cubana” è il titolo che il quotidiano francese Le Monde dedica alla vicenda venerdì 26 ottobre.

Sempre il 26 ottobre riceve vasta eco l’appello di Giovanni XXIII: “Papa supplica i Capi di Stato d’incontrarsi per salvare la pace” è il titolo del quotidiano La Stampa. Ma l’instabilità e l’incertezza ancora dominano la scena: “Washington denuncia che la Russia ha accelerato l’allestimento di missili a Cuba. L’atmosfera internazionale è tornata pesante”, scrive Il Corriere della Sera il 27 ottobre. I primi segnali reali di distensione arrivano nelle 24 ore successive: “Kruscev offre a Kennedy il ritiro dei missili da Cuba se gli americani smantellano le loro basi in Turchia”, spiega La Stampa domenica 28 ottobre. Un preludio a un’intesa festeggiata il 29 ottobre dal New York Times con un titolo che sa di liberazione: “Stati Uniti e Unione Sovietica raggiungono l’accordo su Cuba; Kennedy accetta l’impegno di Kruscev di rimuovere i missili sotto la sorveglianza delle Nazioni Unite”.

Guerra in Ucraina, l’appello di Papa Francesco

Come nel 1962 anche oggi il mondo ha bisogno di ascoltare e di accogliere il grido di pace dell’umanità. Dall’inizio del conflitto in Ucraina, Papa Francesco ha sottolineato molte volte che la guerra è una follia. E che la grave situazione creatasi – ha detto il Pontefice all’

11/10/2022

Il bilaterale potrebbe avvenire a novembre, in Indonesia, ma il condizionale è d’obbligo. Nel pomeriggio la riunione dei sette, domani il faccia a faccia tra il presidente russo …