Il patriarca latino di Gerusalemme interviene alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico. 2023-2024 nella sede romana dell’Ateneo del Policlinico Gemelli. Racconta l’impatto della guerra sulla popolazione, la vita spirituale, i rapporti tra le fedi. Esorta all’uso di un linguaggio purificato dal disprezzo dell’altro e dalla mancanza di senso di umanità. “Ci siamo ritrovati a non intenderci più”, e invita i leader religiosi a non tacere sulle ingiustizie, senza strumentalizzazioni
Antonella Palermo – Città del Vaticano
“È nelle scuole e nelle università che si deve cominciare a rieducare la gente alla pace e alla non-violenza, cioè a credere, a conoscersi e a stimarsi, e anzitutto a incontrarsi, cosa che purtroppo non avviene né nelle scuole arabe né in quelle ebraiche, se non in rari casi”. Così è interenuto il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, invitato oggi, 15 gennaio, come ospite d’onore all’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Cattolica, presso il Policlinico Gemelli di Roma. Un ampio, lucido e commovente discorso, il suo, che ha strappato un sentito applauso al personale accademico e ai rappresentanti istituzionali presenti all’evento pomeridiano durato tre ore e introdotto dalla prolusione del rettore Franco Anelli. Questi ha precisato che lo slancio dell’ateneo non si arresta e che, appena le condizioni lo consentiranno, si riprenderà a sottoporre a Sua Beatitudine Pizzaballa nuove iniziative di sostegno per la Terra Santa. Il filo diretto, infatti, è molto stretto, sia con il Patriarcato di Gerusalemme che con le realtà cristiane di quei territori, reso concreto attraverso i progetti del Centro di Ateneo per la Solidarietà Internazionale CESI con il supporto di Gemelli Medical Center.
La Chiesa non perda la sua dimensione profetica
Il cardinale Pizzaballa parla dell’impatto che la sanguinosa guerra in corso sta avendo sulla popolazione. “Come uscire dal fango di questa guerra, da questo orribile pantano in cui più si entra e più pare impossibile uscire?”. È la domanda cruciale che si pone e pone ai presenti il porporato, con il tono di grande parresia che contraddistingue sempre il suo parlare. Precisa che “pace” sembra essere oggi una parola “lontana, utopica e vuota di contenuto, se non oggetto di strumentalizzazione senza fine”. Così, è necessaria una parola chiara di speranza che si deve attingere dalle Scritture e da una dimensione profetica della Chiesa. “Se la Chiesa perde tale dimensione – rimarca – parla semplicemente di ciò che la gente vuol sentire”. Afferma che è questo un rischio ricorrente, soprattutto in Medio Oriente: il rischio di seguire la corrente, anziché orientarla.
Tempi lunghi per guarire dalla lacerazione della guerra
Il Patriarca di Gerusalemme lamenta poi che “i tempi di una guarigione saranno necessariamente lunghi e avranno bisogno di percorsi complessi”, esortando a crederci davvero nella pace. “Si dovrà prendere atto – sottolinea – che le parole giustizia, verità, riconciliazione e perdono non potranno essere (come forse è stato fino ad oggi) solo auspici, ma dovranno trovare contesti realmente vissuti, con una interpretazione condivisa, e tornare ad essere espressioni credibili e desiderate, senza le quali sarà difficile pensare ad un futuro diverso”. La questione problematica è che “ciascuno vede se stesso come vittima, la sola vittima, di questa guerra atroce. Vuole e chiede empatia per la propria situazione, e spesso percepisce nell’esprimere sentimenti di comprensione verso altri da sé, un tradimento o almeno un mancato ascolto della propria sofferenza. Una situazione in tutti i sensi lacerante”.
Una pace credibile chiede una purificazione della memoria
Pizzaballa ribadisce la responsabilità di ciascuno, in questo contesto di grande disorientamento, nel dare coraggio per costruire prospettive di vita. “Laddove tutto sembra rinchiudersi in odio e dolore, è chiamato ad aprire orizzonti”. Essere profeti, in ogni ambito, non vuol dire essere visionari, ma credenti, cioè “avere la fede che si deve fare il possibile per investire nello sviluppo, per sostenere un pensiero positivo e illuminato, per evitare manipolazioni religiose e anzi promuovere un discorso su Dio che apra alla vita e all’incontro”. Reciprocità e riconciliazione. Sono queste le direttrici su cui perseverare per la Terra Santa, tenuto conto – dice Pizzaballa – che le ferite non possono essere semplicemente cancellate o ignorate con una pace che sia semplicemente “assenza di guerra”. Con una nota di carattere psicologica, ricorda che le ferite, se non sono curate, assunte, elaborate, condivise, continueranno a produrre dolore anche dopo anni o addirittura secoli, creando vittimismo e di rabbia.
Un linguaggio privo di umanità ferisce più delle bombe
Si sofferma ampiamente, il cardinale, sulla necessità di un linguaggio che aiuti nella costruzione della pace, ripetendo che non di banale accessorio si tratta. Richiamando ancora la necessità di parresia e chiarezza nel parlare, precisa inoltre che “bisogna, non solo dire quello che si pensa, ma anche pensare a quello che si dice, di avere la coscienza che, soprattutto in queste circostanze così sensibili, le parole hanno un peso determinante”. Quanti hanno una responsabilità pubblica hanno il dovere di orientare le loro rispettive comunità con un linguaggio appropriato, che limiti “la deriva di odio e sfiducia che spesso nei media dilagano con facilità”, osserva Pizzaballa. Insiste sulla necessità di “preservare il senso di umanità”, soprattutto nell’uso dei social. Attribuisce a un linguaggio “violento, aggressivo, carico di odio e di disprezzo, di rifiuto e di esclusione”, una forte responsabilità e uno degli strumenti principali di questa e troppe altre guerre. Fa anche esempi: definire l’altro come ‘animale’, è anch’essa una forma di violenza che apre o forse addirittura può giustificare scelte di violenza in molti altri contesti e forme. “Sono espressioni che forse feriscono più ancora degli eccidi e delle bombe”. Facendo riferimento a come si raccontano le due parti nel conflitto israelo-palestinese, il porporato si addentra nella questione relativa a quelle che sono state e continuano ad essere “narrative indipendenti l’una dall’altra, che non si sono mai incontrate realmente. E ora – spiega – questo è diventato esplosivamente evidente in questi ultimi mesi. È necessario quindi il coraggio di un linguaggio non esclusivo”, soprattutto nei luoghi di formazione culturale, professionale e spirituale.
Il conflitto spirituale
Sua Beatitudine approfondisce le modalità attraverso cui guerra in Medio Oriente intacca inevitabilmente la vita spirituale degli abitanti della Terra Santa. E si chiede qual è stato il ruolo delle fedi e delle religioni. Il cardinale Pizzaballa constata che “con poche eccezioni, non si sono sentite in questi mesi da parte della leadership religiosa discorsi, riflessioni, preghiere diverse da qualsiasi altro leader politico o sociale”. Condivide l’impressione che ciascuno si esprima esclusivamente all’interno della prospettiva della propria comunità. Ebrei con ebrei, musulmani con musulmani, cristiani con cristiani, e così via. E racconta che “in questi mesi è stato ed è ancora pressoché impossibile, ad esempio avere incontri di carattere interreligioso, almeno a livello pubblico”. Lamenta che “rapporti di carattere interreligioso che sembravano consolidati sembrano oggi spazzati via da un pericoloso sentimento si sfiducia. Ciascuno si sente tradito dall’altro, non compreso, non difeso, non sostenuto”. Esorta a questo proposito che la fede non può adagiarsi: da un lato deve essere di conforto, dall’altra “elemento di disturbo”.
La guerra è uno spartiacque nel dialogo interreligioso
Il rapporto tra cristiani, musulmani ed ebrei non potrà essere mai più come è stato finora. Ne è convinto Pizzaballa che osserva come il mondo ebraico non si sia sentito sostenuto da parte dei cristiani e lo ha espresso in maniera chiara. “I cristiani a loro volta, divisi come sempre su tutto, incapaci di una parola comune, si sono distinti se non divisi sul sostegno ad una parte o all’altra, oppure incerti e disorientati. I musulmani si sentono attaccati, e ritenuti conniventi con gli eccidi commessi il 7 ottobre… insomma – conclude – dopo anni di dialogo interreligioso, ci siamo ritrovati a non intenderci l’un l’altro. È per me, personalmente, un grande dolore, ma anche una grande lezione”. Da qui il dialogo dovrà ripensarsi, spiega: non più solo tra appartenenti alla cultura occidentale, come è stato fino ad oggi, ma “dovrà tenere in conto le varie sensibilità, i vari approcci culturali non solo europei, ma innanzitutto locali. È molto più difficile, ma da lì si dovrà ripartire. E si dovrà farlo, non per bisogno o necessità, ma per amore”.
La Chiesa evidenzi le ingiustizie, senza strumentalizzazioni
La presenza del cardinale Pizzaballa all’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Cattolica serve oggi a ribadire l’urgenza di educare alla speranza e alla pace, proprio perché la scuola e le università hanno un ruolo chiave in questo. “In un ambiente segnato da lacerazioni e contrasti, possiamo diventare, come Chiesa, luogo ed esperienza della pace possibile”, afferma infine il porporato. “Se abbiamo poca possibilità di sedere ai tavoli internazionali – sostiene – abbiamo però il dovere di edificare comunità riconciliate e ospitali, aperte e disponibili all’incontro, autentici spazi di fraternità condivisa e di dialogo sincero”. Le sue parole richiamano un ecumenismo che non sia “di facciata o di comodo”, ma “vissuto, fatto d’incontri, di collaborazione, di reciproco sostegno e di sofferenza condivisa”. Su un aspetto non trascurabile si sofferma ancora nel suo intervento: la Chiesa non può ridursi ad “agente politico” o a partito o fazione, non si può esporre insomma a facili strumentalizzazioni. Contestualmente non può tacere, scandisce Pizzaballa, “di fronte alle ingiustizie o rinchiudersi nell’angelismo o nel disimpegno”. Il cardinale si congeda esprimendo tutto il disagio vissuto sulle proprie spalle proprio perché ‘conteso’ da una parte o dall’altra. Raccomanda, allora, che “prendere posizione non può significare diventare parte di uno scontro, ma deve sempre tradursi in parole e azioni a favore di quanti soffrono e non in condanne contro qualcuno”.