Chiesa Cattolica – Italiana

Giubileo e nuove vie di redenzione, storie dal braccio della morte

Sui media vaticani, uno dei racconti di Dale Recinella, ex avvocato della finanza di Wall Street che oggi, insieme alla moglie Susan, assiste i detenuti in Florida

di Dale S. Recinella

In qualità di giovani boy-scouts nell’area di Detroit degli anni ’60, abbiamo imparato a memoria le virtù che dovrebbero plasmare la nostra vita. A tutti noi piace il coraggio. Ogni numero della nostra rivista scoutistica mensile, ‘Boys’ Life’, riporta almeno una storia vera di coraggio da far rizzare i capelli di fronte al pericolo imminente. Un giovane tira fuori una famiglia da un’auto in fiamme. Un adolescente striscia con la pancia sul ghiaccio sottile per salvare un bambino in acque gelide. Ci immaginiamo nella scena, mentre balziamo verso l’eroismo. Il coraggio è popolare.

La virtù chiamata affidabilità non ha altrettanto successo. Affidabile è più difficile da visualizzare. Sappiamo che non dovremmo mentire o rubare. Ma è difficile immaginare un aspetto negativo. Le nostre giovani menti tendono a distorcere l’affidabilità verso la lealtà, soprattutto verso il nostro Paese. Gli anni Cinquanta e Sessanta furono gli anni della Guerra Fredda. La nostra cultura era immersa nel dramma dello spionaggio: libri, televisione, film, così come quelli veri nelle notizie. Non era difficile immaginare l’affidabilità come un rifiuto a tutti i costi della cooperazione con il nemico. Sembrava eccitante. Come il coraggio. Il nostro capo gruppo scout non era d’accordo.

“Significa fare quello che hai detto che farai”, insisteva il signor Pelligrino riferendosi a un’affidabilità, che ci pareva insignificante e noiosa, durante le riunioni serali dei gruppi nella palestra della St. Michael Catholic School. “Significa essere dove dovresti essere quando dovresti essere lì. Significa che le persone possono contare su di te”. La sua enfasi aumentava in proporzione al calo della nostra attenzione.

Questo accadeva circa sessant’anni fa. Ma sulla base della descrizione di questa virtù, noi potremmo vivere in un’epoca che ha più bisogno di affidabilità che di coraggio. Ho visto abbastanza adesivi sui paraurti delle auto con la scritta ‘NON HO PAURA’ sulle strade della Florida, da durarmi due vite. Sono pronto a vedere adesivi e decalcomanie per paraurti che dicano “NON CERCO SCUSE”.

Anche i miei fratelli di fede che vivono in carcere devono sentirsi così. So che i ragazzi che vivono all’Union Correctional Institution e alla Florida State Prison lo pensano sicuramente. Hanno sentito di tutto. Promesse di scrivere. Ma non arrivano lettere. Promesse di far loro visita. Ma non viene nessuno. Solo promesse… promesse… promesse. Una tasca piena di borbottii, come li definivano Simon e Garfunkel nella loro canzone The Boxer.

In carcere, quando qualcuno fa ciò che promette, non lo si dimentica velocemente. Questo potrebbe essere il motivo per cui, per decenni, una delle persone più conosciute e rispettate dell’intero complesso carcerario dell’Union Correctional è stato un uomo anziano e di bassa statura, che veniva da fuori e camminava con un bastone. I detenuti lo hanno etichettato con l’improbabile soprannome di Big John.

Big John [1], insieme a Julia [2], sua moglie da oltre sessant’anni, prometteva sempre di tornare. Lo ha sempre fatto.

Kairos è un ritiro spirituale del fine settimana, che è stato adattato all’ambiente carcerario interconfessionale, con enfasi sulla Scrittura e sulla potenza dello Spirito Santo. Il ritiro del fine settimana è tenuto dalle persone libere provenienti dalle parrocchie e dalle chiese vicine al carcere. I detenuti fanno domanda per partecipare al fine settimana e vengono selezionati per verificare la loro preparazione alla fede. Il programma è nazionale. È iniziato all’Union Correctional in Florida negli anni ’70.

Big John si presentò per il sesto fine settimana di Kairos all’Union Correctional nel 1980. Partecipò a quasi 50 fine settimana mancandone solo tre in vent’anni. Inoltre, lui e sua moglie Julia furono frequentatori abituali delle funzioni cattoliche domenicali presso le cappelle della Florida State Prison e dell’Union Correctional per oltre due decenni. Tutti sapevano che se il Grande Uomo mancava a una funzione cattolica domenicale nelle prigioni, doveva esserci un motivo grave.

Alla sua età non sarebbe stato difficile trovare una scusa vera per non partecipare ogni domenica alla Messa o alla Comunione con i nostri fratelli cattolici in uniforme blu. Big John era un uomo senza scuse. Big John veniva e basta.

La dedizione e l’affidabilità di John hanno avuto un profondo impatto su di me. Mentre la sua corporatura esile si faceva strada ogni settimana nel cortile della prigione, con il bastone in una mano e l’altra mano tesa per salutare tutti lungo il percorso, praticamente ogni guardia, ogni detenuto, ogni ospite sapeva che l’ombra di un vero Grande Uomo aveva attraversato il suo cammino.

Esistono almeno sette livelli di sicurezza che possono essere assegnati a ciascuno dei quasi 200 campi e istituti del sistema carcerario dello Stato della Florida. Alla Florida State Prison e all’Union Correctional, situate una accanto all’altra sui lati opposti di un torrente chiamato New River, viene assegnato il massimo livello di sicurezza.

A partire dall’agosto 1998, il mio normale programma del fine settimana prevedeva la Messa della vigilia il sabato sera nella nostra parrocchia di Santa Maria a Macclenny, dove mia moglie Susan dirigeva il coro con la chitarra. Poi domenica mattina recuperavo il Santissimo Sacramento dalla chiesa prima della Messa delle 10,00 e andavo alla cappella dell’Union Correctional per il rito domenicale lì. Intorno alle 13,00 mi dirigevo alla porta accanto per fare il check-in presso la cappella della prigione di stato della Florida. La funzione cattolica nella prigione statale della Florida iniziava subito dopo il pranzo dei detenuti.

Solo una manciata di detenuti può partecipare al servizio nella cappella della prigione di stato della Florida. Per tutti gli altri, la funzione nella cappella viene trasmessa nelle loro celle da una televisione a circuito chiuso. La Comunione cattolica deve essere portata a ciascuno nella sua cella e distribuita all’uomo all’interno attraverso lo sportello del cibo sulla porta. Usiamo quel momento anche per fornire materiale religioso, come dichiarazioni del Papa o dei vescovi statunitensi.      

Al termine della Messa nella cappella, il mio carrello lasciato sul retro della chiesetta è carico di materiale cattolico da distribuire.

La cappella e l’ala Q si trovano alle estremità opposte del corridoio principale. Dalla porta della cappella alla porta dell’Ala Q e ritorno ci sono circa 400 metri. Sul carrello trasporto tutte le riviste e i volantini religiosi cattolici che verranno distribuiti davanti alla cella. Mentre spingo il carrello nel corridoio e giro a destra, una guardia di questa sezione mi fa cenno di fermarmi. Controlla il contenuto del carrello e si offre di oliare la ruota che cigola.

Tremenda discordanza. Come l’impatto tra due cimbali stonati. Questa è la sensazione che accompagna la distribuzione di volantini del messaggio giubilare di Papa San Giovanni Paolo II ai prigionieri dell’ala Q nella calura estiva di quel giorno.

Ringrazio la guardia disponibile mentre noto che la porta dell’ala Q sembra terribilmente lontana. Dopo pochi minuti, posso riprendere il mio viaggio dalla Cappella della Luce all’ala più buia del sistema carcerario della Florida. L’ala Q ospita le celle con la massima deprivazione sensoriale, la casa della morte e la camera delle esecuzioni.

L’ala Q una volta si chiamava ala X. Il nome è stato cambiato nel 1999. E una delle celle è stata sigillata. Il nastro rosso di sicurezza è stato applicato sulla porta della cella e quella porta è rimasta sigillata per molto tempo. Mi fermavo per offrire la Comunione all’uomo in quella cella. Il suo nome era Frank Valdez.

Frank fu trovato una mattina ferito mortalmente nella sua cella. Spirò a causa di quelle ferite più tardi quel giorno. Ne seguì un’indagine ufficiale. I risultati furono pessimi come tutti temevano.

Nel luglio del 2000 il Santo Padre San Giovanni Paolo II indisse un anno giubilare per i detenuti. Era anche il primo anniversario della morte di Frank. Percorsi il corridoio passando di cella in cella tirando il mio carrello e offrendo le potenti parole di incoraggiamento e speranza del nostro Papa agli uomini nel braccio più severamente ristretto del sistema carcerario dello stato.

Il nostro Santo Padre aveva detto che il Giubileo include gli uomini in prigione, anche nelle parti peggiori del carcere:

Il Giubileo ci ricorda che il tempo appartiene a Dio. Anche il tempo trascorso in prigione non sfugge al dominio di Dio. Le autorità pubbliche… non sono padrone del tempo dei prigionieri. Allo stesso modo, chi si trova in detenzione non deve vivere come se il tempo del carcere gli fosse stato completamente sottratto: anche il tempo del carcere è tempo di Dio.

L’essenza della prigione è il tempo. Tempo fattivo. Il Giubileo riguarda il riscatto del tempo. Papa San Giovanni Paolo II ha tessuto questa fibra comune in una stoffa di redenzione:

A volte la vita carceraria rischia di spersonalizzare gli individui, perché li priva di tante opportunità di espressione di sé. Ma devono ricordare che davanti a Dio non è così. Il Giubileo è il tempo della persona, in cui ciascuno è sé stesso davanti a Dio, a sua immagine e somiglianza. E ciascuno è chiamato a muoversi più speditamente verso la salvezza e ad avanzare nella graduale scoperta della verità su sé stesso.

Questo stava accadendo a Frank. Forse io potevo capirlo meglio di lui grazie al mio punto di osservazione privilegiato. Tenendo le mani di un uomo in preghiera. Ponendo l’Eucaristia sulla sua lingua. Vedendo l’uomo così com’è al cospetto del suo Creatore.

Mi è stato detto che Francesco d’Assisi una volta si genuflesse davanti a un noto criminale, dicendo: “Mi inginocchio davanti alla presenza di Dio in te”. L’uomo ne fu trasformato.

Quale uomo non cambierebbe nel profondo – non importa quanto terribili siano i suoi errori – se potesse vedere la presenza di Dio in sé stesso? Come potrà mai vedere in sé questa Presenza se noi, che pretendiamo di crederci, non la vediamo prima?

Credo che Frank stesse cominciando a vederla, stesse cominciando a vedere sé stesso attraverso gli occhi di suo Padre nei cieli. L’ultima volta che gli feci visita, percepii in lui una nuova consapevolezza del valore della sua vita davanti a Dio. Pregammo. Ricevette l’Eucaristia. Partii in vacanza. Quando tornai, era morto.

Di solito fa caldo nell’ala Q. A luglio fa molto caldo. Le povere guardie, che devono sopportare la temperatura infernale per ore di seguito, mi scortano educatamente attraverso l’ala. Saluto i detenuti che soffocano nelle loro celle.

Eppure, nonostante il caldo e il sudore, mi ritrovo a ricordare Frank e le parole del Vicario di Cristo:

Celebrare il Giubileo significa sforzarsi di trovare nuove vie di redenzione in ogni situazione personale e sociale, anche se la situazione sembra disperata. Ciò è ancora più evidente per quanto riguarda la vita carceraria: non promuovere gli interessi dei detenuti significherebbe fare della carcerazione un mero atto di vendetta da parte della società, provocando nei detenuti stessi solo odio.

[1]  John Ekro Rapier Jr. è morto a 94 anni il 5 aprile 2003.

[2]  Julia M. Rapier è morta a 94 anni il 24 febbraio 2011.

Exit mobile version
Vai alla barra degli strumenti